
LE ONORIFICENZE CAVALLERESCHE
“IL NOSTRO INIZIO”


​
Il fondatore Cav. Franco Bosi perfezionò la sua grande passione artistica diplomandosi in scultura ed incisoria presso l'Accademia di Brera; appassionandosi in primis allo studio ed alla realizzazione, successiva, di vari “modelli”, “gessi” e stampi degli Ordini Cavallereschi.
Nel 1948 lavorò come responsabile artistico presso lo Stabilimento Stefano Johnson.
All'età di 24 anni divenne Direttore Generale della Ditta Granero a Pieve Tesino, dove cominciò a far parlare di se con le proprie creazioni artistiche, ricevendo gli elogi del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, in visita alla fabbrica.
​

La produzione è interamente curata all'interno della nostra azienda, in ogni suo singolo passaggio, nei nostri reparti operano: designer, scultori, orefici, incisori, artigiani pronti a soddisfare ogni specifica richiesta, controllando scrupolosamente ogni passaggio ed ogni pezzo prodotto.
Onorificenze cavalleresche italiane ed estere, argenti per il golf, medaglie artistiche, distintivi,
fregi, targhe, coppe e trofei sportivi, targhe industriali, promozionali, oggetti su richiesta,
marcature laser, stampe digitali ad alta definizione, stampe 3D fanno parte della nostra crescita;
perché ogni oggetto sia unico e si faccia ricordare nel tempo “gratificando chi lo riceve e valorizzando chi lo dona”.


Nel 1954, ritornato a Milano, fu Direttore esecutivo e Responsabile artistico presso la Ditta Alberti Medaglie.
Dopo anni, avendo acquisito una buona esperienza e maggiori competenze, decise di fondare la propria società.
Nasce così nel 1960 la prima azienda la “A.A.D.M.A. ”, successivamente trasformata nella Società Bosi Franco.
Il suo estro e le sue capacità hanno impresso una linea guida nelle strategie aziendali, plasmando il futuro della azienda.
Ancora oggi, in terza generazione, la professionalità, la creatività, la capacità di rinnovarsi sono le caratteristiche della nostra Azienda.
La passione è il motore trainante che ci spinge alla ricerca di nuove tecnologie e materiali innovativi, senza mai dimenticare la maestria artigianale che ci ha da sempre contraddistinto negli anni.

La sfida di oggi non è solo nel mantenere il passo con il tempo nelle tecnologie ma, nel conservare e nel difendere lo stile e l'eccellenza del made in Italy, spesso contrastata da materiali e fogge di scarsa qualità e di poco valore artistico e professionale.
​
“Orgogliosamente italiani”.
​
​
​
​
Enzo Andrea Ivo Bosi,
Emanuele Franco Vittorio Bosi
Tiziana Peotta Bosi